Amarone e Valpolicella vino DOC

Amarone e Valpolicella vino DOC
Calibrato mix delle uve Rondinella, Corvina, Corvinone, Molinara e Oseleta, il vino DOC Valpolicella ha un tipico bouquet di profumi tra cui spicca la marasca, più o meno matura a seconda dell’invecchiamento del vino.
La zona di produzione (la provincia di Verona fino quasi al Lago di Garda) è a vocazione vitivinicola almeno dal tempo dei Romani. Al giorno d’oggi i vigneti, con il loro disegno sinuoso e il colore cangiante a seconda delle stagioni, coprono le basse colline e le valli. Qui si possono fare piacevoli pedalate in e-bike o brevi passeggiate, intervallate dall’assaggio del vino.
La degustazione prevede solitamente il percorso di: Valpolicella, Valpolicella Superiore, Ripasso e Amarone.
Quest’ultimo, l’Amarone della Valpolicella, è il prodotto più di pregio della denominazione. Persistente ed elegante, da meditazione, è un vino rosso passito secco DOCG. Viene prodotto da grappoli selezionati, lasciati appassire in fruttai areati per 4 mesi circa e solo successivamente vinificati. Il vino deve poi essere affinato per almeno 3 anni in botte di rovere.
Includiamo il percorso di degustazione Valpolicella nella nostra proposta di viaggio: