Soave: Borgo e Vino

Soave: Borgo e Vino
Posto tra pianura e collina, collocato allo sbocco della Val Tramigna, subito colpisce il suo Castello, organizzato su diversi livelli (cortili) alle pendici del colle. Costruito probabilmente su un fortilizio romano, dei documenti attestano l’esistenza del castello fin dall’anno 1000. Passato di mano in mano, la famiglia veronese Dalla Scala lo rinnova, lo amplia e dota il Borgo di possenti mura, poi di nuovo si susseguono nuovi padroni, incendi e disuso.
Il Soave è un vino bianco con un colore delicato, il profumo intenso e delicato, ed uno sviluppo gustativo rapido ed appagante. I vitigni sono il Garganega e il Trebbiano di Soave. Si accompagna ottimamente ai profumi e ai sapori dei prodotti del territorio: i fagioli, i piselli (risi e bisi), al sedano rapa, i bigoli fatti al torchio conditi con le sarde sotto sale o le lumache, chiamate localmente bogoni.
Includiamo la degustazione di Soave nella nostra proposta di viaggio: