Sirmione: la gemma del Lago

Sirmione: la gemma del Lago
Posto all’estremità settentrionale di una sottile penisola di circa 4 chilometri, Sirmione è stato un centro importante all’epoca del bronzo, in epoca romana (qui vi passava la Via Gallica) e anche in epoca medievale, quando gli Scaligeri – i signori di Verona – fecero costruire il maestoso castello che ancora oggi rappresenta l’entrata al borgo antico, ma durante l’epoca Veneziana (XV-XVIII secolo) la cittadine perse importanza.
La vita degli abitanti del borgo, che nell’Ottocento si dedicavano soprattutto alla pesca e all’agricoltura, cambiò radicalmente con il gran lavoro di incanalazione dell’acqua termale della sorgente Boiola, posta a 300 metri dalla costa, sotto le acque del Lago di Garda. Grazie alle proprietà curative dell’acqua termale e al boom del turismo, ora Sirmione è una delle mete più visitate del Lago di Garda.
Prevediamo la visita del borgo nelle nostre proposte di viaggio: