Città d’Arte: storia viva

Città d’Arte: storia viva
Le Città d’Arte sono centri antichi dedicati e riconosciuti per il loro patrimonio storico-culturale. Nei nostri pacchetti viaggio proponiamo spesso una visita guidata privata dei centri storici, che può durare 2-3 ore, a piedi o in bicicletta; è possibile intervallare l’esperienza con delle fermate dove assaggiare cibi tipici, o concludere la passeggiata con un aperitivo. Alcune mete della nostra zona:
Verona
Con le sue meraviglie romane, medievali, asburgiche e non solo, ha un centro raccolto dall’ansa del fiume Adige, vari punti panoramici e una bella campagna. Qualche specialità locale: il vino Valpolicella, la soppressa, il formaggio Monte Veronese, l’olio extra vergine d’oliva.
Venezia e la Laguna
Famosissima a ragione, unica e preziosa, Venezia è fatta di calli, canali e riflessi. La basilica di San Marco è l’architettura più conosciuta, ma la città ha innumerevoli meraviglie nascoste, incluse le isole colorate. Consigliata l’esplorazione in barca, la divertente esperienza in gondola e il pranzo a suon di cicchetti e ombre.
Padova
Probabilmente la più antica città veneta, importante centro culturale e artistico dal XIV secolo, polo universitario e sede vescovile, la città con i suoi palazzi e portici ha molta storia e storie da raccontare. Da non perdere un giro al mercato e un giro di Spritz.
Vicenza
Chiamata Città del Palladio per le numerose opere del famoso architetto tardo-rinascimentale, o anche Città dell’oro, per la sua rinomata attività di oreficeria, posizionata tra i Colli Berici e la Lessinia, Vicenza merita una visita. E un assaggio di Baccalà alla Vicentina.
Mantova
I quattro laghi che la circondano nascono a scopo difensivo nel XII secolo dalla deviazione del fiume Mincio. Oggi sono un magnifico specchio su cui si poggia il riflesso del romantico skyline di Mantova. Alla famiglia Gonzaga si devono molte opere architettoniche, ma molte sono le storie di questa città. Da assaggiare il panino mantovana e i famosi tortelli di zucca.