Fu-Ju Est

Viaggia con Fu-Ju

Venezia e i classici emiliani

Dalla Romagna alla Laguna: città d'arte, signorili dimore, eccellenze in tavola

Grandi classici e angoli nascosti di Emilia Romagna e Veneto. Ai tesori gastronomici della regione, tra cui Parmigiano Reggiano, prosciutto ed aceto balsamico, sono abbinate visite di eleganti città d’arte, dove gusto estetico e prelibate leccornie si sposano alla perfezione. Esperienze esclusive presso piccoli produttori e visite particolari rendono unica ogni giornata del tour.

Arrivo individuale all’aeroporto di Bologna. Transfer in minibus dall’aeroporto a Bologna.
Nel pomeriggio, passeggiata nel centro storico di Bologna tra i monumenti più famosi e il famoso Quadrilatero, un insieme di strette viuzze che formano il grande mercato di Bologna: sarà un piacere perdersi tra i negozietti che vendono prelibatezze!

Cena di benvenuto in hotel.

Visitare un caseificio è sempre un’esperienza interessante, ma vedere le forme di Parmigiano Reggiano disposte come colonne di una cattedrale è stupefacente. Il formaggio che assaggiamo è prodotto da latte proveniente da allevamenti biologici.
Dopo una sosta per il pranzo nella bella città di Modena, visitiamola un’acetaia tradizionale: un aceto balsamico dal sapore così intenso non l’avrete mai assaggiato!

Tartufo e cooking class

Tra i boschi delle colline di Forlì ci attende un’entusiasmante caccia al tartufo in compagnia di un simpatico cane: assaporiamo i tartufi appena raccolti nell’agriturismo che ci ospita.

Nel pomeriggio torniamo a Bologna per una coinvolgente cooking class dove impariamo a cucinare le più famose ricette regionali.

Prosciutto

Il prosciutto di Parma è rinomato, ma il prosciutto di maiale nero allevato allo stato brado e in modo naturale è una succulenta rarità. Visitiamo questa azienda votata alla biodiversità e degustiamo i prelibati salumi.

Lasciamo i colli di Parma e ci trasferiamo a Verona: l’agriturismo dove alloggiamo ci da il benvenuto con una degustazione di vini Valpolicella biologici e biodinamici di loro produzione.

Dedichiamo la giornata alla visita del Lago di Garda e dei suoi caratteristici borghi. A Sirmione una camminata lungo le bianche scogliere regala viste da sogno sul lago e sul suo castello. Il pranzo in un raffinato ristorante è preparato da uno chef stellato.
Nel pomeriggio una passeggiata nel borgo di Lazise ci permetterà di apprezzare il tramonto sul lago.

In mattinata è dedicata alla visita di due siti UNESCO, il Palazzo Te e la città di Mantova, circondata da laghetti sui quali si specchiano il castello e gli eleganti edifici rinascimentali.

Dopo il pranzo a base di succulente specialità locali visitiamo Borghetto sul Mincio, affascinante villaggio di antichi mulini costruito lungo il fiume Mincio.

Tra i mercati storici più belli della regione c’è quello di Padova: impossibile non meravigliarsi tra prodotti tipici, bancherelle e negozi nelle più belle piazze della città.

Dopo un pranzo a base di carne cucinata sulla pietra davanti ai nostri occhi torniamo a Verona: la visita del centro storico, dell’Arena e del balcone di Giulietta daranno un tocco più romantico al viaggio.

Colline che un tempo erano vulcani, ricoperte da vegetazione lussureggiante e costellate da borghi affascinanti. Qui viene prodotto un olio di oliva di alta qualità, nel nostro caso biologico, che degustiamo nel periodo della spremitura.

Nel pomeriggio ci immergiamo nell’atmosfera unica di un monastero antico, dove un vero monaco ci mostra l’arte dell’erboristeria e della conservazione dei libri antichi.

La zona vitivinicola del Prosecco è stata recentemente dichiarata patrimonio dell’umanità Unesco grazie ad uno splendido ambiente fatto di sinuose e verdeggianti colline ricoperte da eleganti vigneti. Degustiamo il Prosecco in una cantina in posizione panoramica.

Nel pomeriggio ci trasferiamo a Treviso, città attraversata da canali e costellata da edifici medievali: qui è nato il Tiramisù, il dessert italiano più famoso al mondo.

La visita della laguna di Venezia è indimenticabile, sia che risplenda col sole o avvolta nella nebbia. Con un’imbarcazione privata partiamo alla volta dell’isola di Mazzorbo, dove rari vigneti sono affiancati da coltivazioni di carciofo.

L’isola di Burano, collegata con un ponte pedonale, sorprende invece per le sue casette colorate e la sua vivacità, mentre la solitaria Torcello ospita un’antica abbazia.

Che ci siate già stati o no, Venezia regala sempre qualcosa di nuovo al visitatore. Per esempio, siete mai entrati in una cicchetteria? Ci andiamo per assaggiare le tipicità lagunari accompagnate da buon vino dopo aver passeggiato tra le viuzze, il mercato del pesce e aver apprezzato il panorama sulla città dal campanile di San Giorgio. Infine, il tramonto sul Canal Grande, tra antichi palazzi ricamati di pietra, è sicuramente uno degli highlights del viaggio.

Dopo la colazione in hotel, transfer all’aeroporto di Venezia.

Fine dei servizi.

Shape 01
Shape 02
Shape 03
fu-juV
FOODIE, BLOGGER, REFERENTE MERCATO ASIATICO

Fu-Ju Yang

Highlights

Il viaggio su misura

Sei un tour operator interessato rivendere questo pacchetto? Scrivici per scoprire come collaborare!

C'è posto per me?

Vorresti vivere l'Italia con noi? Scrivici per sapere se e quando abbiamo questo viaggio in programma!